Il libro dell’intellettuale, attivista per i diritti dei neri e femminista statunitense, può essere letto in due prevalenti chiavi di lettura: la prima, ed è quella che in questa sede maggiormente ci interessa, è di geografia umana; la seconda, che ha una caratterizzazione più politica e militante, è quella che concerne le rivendicazioni della propria identità legata ai luoghi e al senso di appartenenza che questi suscitano. I due aspetti prevalenti del libro non si scontrano, bensì trovano continui punti di collegamento, sebbene non sempre cogenti e pienamente lineari nella loro elaborazione. In questo video per la rubrica "Lo Scaffale" la mia recensione del libro pubblicato da Meltemi.
Ep. 22 - Recensione di "Sentirsi a casa" (di bell hooks) [LO SCAFFALE]
mar 31, 2024

GLOBUS - Appunti di geostoria e geopolitica
Sono Alessandro Ricci, professore di geografia politica.
"Globus - appunti di geostoria e geopolitica" è il mio contenitore di analisi, approfondimenti e podcast su scenari e questioni geopolitiche attuali e del passato.
Sono Alessandro Ricci, professore di geografia politica.
"Globus - appunti di geostoria e geopolitica" è il mio contenitore di analisi, approfondimenti e podcast su scenari e questioni geopolitiche attuali e del passato.Ascolta su
App Substack
RSS Feed
Episodi recenti
Share this post