Mentre l’ultimo numero di Foreign Affairs, la rivista dell’organo statunitense Council on Foreign Relations, è dedicato al tema “Does peace have a chance?”, riproponendo le parole di John Lennon e Yoko Ono, in Europa ormai da un paio di settimane si moltiplicano i discorsi che evocano apertamente l’ingresso in guerra contro la Russia e la necessità di dotarsi di una piena autonomia militare. Ha aperto le danze il presidente francese Emmanuel Macron, che a metà marzo parlando della guerra in Ucraina, ha sostenuto che “la Russia non può e non deve vincere questa guerra”, aggiungendo che non esclude l’invio di truppe francesi sul terreno bellico, soprattutto per evitare il pericolo da più parti evocato che, nel caso di una piena vittoria russa in Ucraina Putin possa varcare i confini europei minacciando le repubbliche baltiche, la Moldova, la Romania e la Polonia. In questo video analizziamo ciò che sta accadendo in Europa e non solo.
Ep. 26 - Spettri e venti di guerra. In Europa si normalizza il conflitto?
mar 31, 2024

GLOBUS - Appunti di geostoria e geopolitica
Sono Alessandro Ricci, professore di geografia politica.
"Globus - appunti di geostoria e geopolitica" è il mio contenitore di analisi, approfondimenti e podcast su scenari e questioni geopolitiche attuali e del passato.
Sono Alessandro Ricci, professore di geografia politica.
"Globus - appunti di geostoria e geopolitica" è il mio contenitore di analisi, approfondimenti e podcast su scenari e questioni geopolitiche attuali e del passato.Ascolta su
App Substack
RSS Feed
Episodi recenti
Share this post